
Scelta pneumatici per la Coppa Valtellina: LP9Engineering al lavoro
Share
Il lavoro di ricerca e sviluppo continua anche tra le montagne della Valtellina. In vista della Coppa Valtellina, uno degli appuntamenti più attesi del panorama rally italiano, LP9Engineering è attivamente impegnata in un’analisi approfondita della pressione e della scelta degli pneumatici, con l’obiettivo di ottimizzare il comportamento dinamico della vettura in condizioni reali di gara.
La protagonista di questo progetto è una Peugeot 106 Rallye, leggera, precisa e perfetta per test mirati su fondi asfaltati. Gli pneumatici utilizzati per la competizione sono i Pirelli P Zero RK, la gamma sviluppata da Pirelli per i rally su asfalto.
Pirelli P Zero RK: performance e versatilità su asfalto
Grazie alle due scanalature longitudinali, questo pneumatico progettato per l’asfalto offre ottime prestazioni sia in condizioni di asciutto che su fondo umido. I canali, posizionati nella parte interna del battistrada, migliorano la direzionalità e aiutano a prevenire l’aquaplaning. La parte esterna, invece, presenta un profilo asimmetrico con un’impronta più piatta e meno scanalata, ottimizzata per massimizzare l’aderenza e la stabilità laterale, due aspetti fondamentali nei tratti guidati tipici del rally valtellinese.
Analisi del fondo: tecnologia 3D con iPhone 15 Pro
Uno degli aspetti più interessanti di questo progetto è la possibilità di analizzare la rugosità e le condizioni dell’asfalto con strumenti accessibili e precisi, grazie alla potenza del sensore LiDAR integrato nel nostro iPhone 15 Pro.
Utilizziamo una serie di app e software gratuiti per eseguire rilievi tridimensionali della superficie stradale, generare nuvole di punti e analizzare profili e scostamenti dal piano ideale.
✅ Cosa utilizziamo
-
iPhone 15 Pro
-
App per scansione 3D:
-
Polycam (molto precisa, versione gratuita sufficiente)
-
-
Supporto rigido per lo smartphone, oppure rilievo a mano con movimenti controllati
-
Software su PC:
-
CloudCompare (gratuito, open-source e potentissimo)
-
In alternativa: MeshLab
-
📏 Cosa otteniamo
-
Scostamento medio dalla planarità
-
Rugosità superficiale su scala ridotta
-
Profili dettagliati della carreggiata
-
Mappe colore delle micro-irregolarità
🔧 Alcuni consigli pratici
-
Scansionare in ombra o con luce costante per evitare distorsioni
-
Usare riferimenti a terra (es. squadrette o tacche su nastro) per validare le misure dimensionali
Controllo termico: misure precise, dati affidabili
LP9Engineering è attrezzata anche per rilevare le temperature del cerchio e dell’asfalto sia prima che dopo ogni passaggio.
Utilizziamo un pirometro ad alta precisione per monitorare:
-
Temperatura del cerchio a freddo e a caldo
-
Temperatura dell’asfalto, fondamentale per valutare il grip reale e la scelta del compound
Questi dati ci permettono di correlare le performance degli pneumatici alle condizioni reali e raffinare ulteriormente le strategie di pressione e set-up.
Ingegneria applicata alla realtà
Questo progetto dimostra ancora una volta come LP9Engineering sia molto più di uno studio tecnico: è un laboratorio mobile di soluzioni, dove la passione per il motorsport incontra strumenti concreti e conoscenze ingegneristiche avanzate.
Rimanete connessi: nei prossimi aggiornamenti condivideremo i primi risultati dell’analisi, considerazioni tecniche sulle pressioni più efficaci e contenuti direttamente dal parco assistenza della Coppa Valtellina.
Stay tuned!
📍 lp9engineering.com